31 Mar Riciclo e vantaggi del polistirolo
Vantaggi e riciclo
E’ un materiale versatile, leggero ed elastico, compatto, facile da lavorare e pratico, riempie gli spazi vuoti e assorbe urti e vibrazioni, proteggendo la merce. Ha un’ottima resistenza termica e resiste, inoltre, all’umidità e alla maggior parte degli oli.
Polistirene espanso o Polistirolo?
Sono due termini che si riferiscono allo stesso prodotto. Polistirene Espanso (EPS) è il nome scientifico, polistirolo il termine comunemente utilizzato in Italia.
è un materiale composto per il 98% di aria e per il resto da carbonio ed idrogeno.
Per la protezione delle spedizioni, è probabilmente uno dei materiali più economico, si disegna e personalizza su disegno ed il suo peso non incide sui costi di spedizione dell’oggetto finale perché è molto leggero.
Lavorazione
Il polistirolo deriva dal monomero dello stirene, un idrocarburo.
Una volta trasformato lo stirene in granuli di polistirene, questi vengono uniti e miscelati all’acqua e a una piccola dose di pentano, anch’esso un derivato del petrolio. Siccome il pentano non si scioglie in acqua, si formano dei piccoli granuli. Dopo qualche mese di riposo i granuli vengono soffiati con vapore acqueo bollente, gonfiandoli grazie all’ebollizione del pentano imprigionato all’interno dei granuli. I granuli espansi vengono poi pressati formando così lastre o blocchi di polistirolo, che saranno poi tagliate e distribuite per la lavorazione di prodotti finiti.
Caratteristiche
Il polistirolo viene usato principalmente come imballaggio e materiale isolante. Infatti, il polistirolo è un ottimo isolante termico, è traspirante e impermeabile all’acqua. Negli edifici previene la formazione delle muffe e non fa traspirare l’umidità. Viene anche utilizzato come base per scenografie, cornicioni, cacke design e elementi decorativi per feste e vetrinistica.
Il polistirolo è un materiale da imballaggio economico perché fa ridurre notevolmente i costi di spedizione, essendo molto leggero, versatile e resistente.
Inoltre può essere adattato a svariate applicazioni e può essere fabbricato in molteplici forme e dimensioni, adattandosi anche all’oggetto e alla scatola da spedire.
Polistirolo: raccolta differenziata
Il polistirolo è riciclabile al 100% e può essere buttato comodamente nel cassonetto della spazzatura insieme a tutti gli altri materiali in plastica.
Per non compromettere tutto il processo di riciclo, il polistirolo andrebbe pulito da eventuali residui di cibo e da altri materiali non riciclabili o non plastici.
Riciclo
Il polistirolo è un materiale riciclabile al 100% infatti, in fase di smaltimento, il polistirolo viene triturato e successivamente fuso tramite pressione. Infine il materiale viene rimodellato per ottenere nuova materia prima lavorabile.
Il polistirolo utilizzato nel settore alimentare invece richiede una fase iniziale di purificazione del materiale prima di avviare il ciclo di recupero.